Categorie
Nicht kategorisiert

Democrazia e inclusione

CLIMA + CAMBIAMENTO ATTRAVERSO LA DEMOCRAZIA E L’INCLUSIONE: i colleghi di Bulgaria, Germania, Grecia e Italia si occupano di questioni ecologiche e di politica climatica per poterle rendere oggetto di educazione degli adulti. Le loro attività erano inizialmente rivolte agli educatori adulti. Ora coinvolgono anche cittadini adulti che vivono nelle periferie delle capitali europee e “ai margini” della loro società. Perché? Affrontare la crisi ecologica nei suoi vari aspetti richiede giustizia sociale e democrazia, in modo che tutti i cittadini possano accettare il cambiamento e contribuire a plasmarlo. Ciò richiede una vera inclusione.

Qui di seguito riportiamo le impressioni sugli incontri transnazionali di Roma, Atene, Sofia e Berlino e sui risultati ottenuti. I workshop si concentrano sullo sviluppo urbano verde e sulla riduzione dei rifiuti (Roma), sulla CO2 e sul sistema di trasporto pubblico (Atene), sull’acqua (Sofia) e sull’energia o sull’accesso alle risorse (Berlino). Lo scambio congiunto sfocerà in una mostra e in uno spettacolo teatrale che saranno presentati a Berlino nel settembre 2023.

Un risultato è già disponibile: un corso online su vari argomenti legati al cambiamento climatico e alle sfide ecologiche. Vedi QUI.

Categorie
Nicht kategorisiert

Continuazione con i discenti

Siamo felici di continuare la nostra collaborazione con un altro progetto. Con il titolo “Clima+Cambiamento attraverso la democrazia e l’inclusione” possiamo ora coinvolgere i discenti – soprattutto le persone con un piccolo portafoglio – nelle attività transnazionali. In altre parole, potranno viaggiare e partecipare ai workshop di Roma, Atene, Sofia e Berlino (2022-2023).

Categorie
Nicht kategorisiert

Cambiare il cambiamento, ma come?

Riunione di progetto a Roma Corviale dal 29 al 31 luglio 2021: oltre a un’ulteriore pianificazione delle attività del progetto, l’incontro ha offerto l’opportunità di acquisire impressioni in loco sulle attività dell’organizzazione partner Corviale Domani. Per cominciare, i colleghi hanno esplorato “il serpentone”, un edificio lungo un chilometro alla periferia di Roma/Italia. Quello che era iniziato negli anni ’70 come un ambizioso progetto di edilizia popolare, è rimasto incompiuto. Il sorprendente silenzio dell’edificio ne è sembrato un simbolo. Ma l’incompiuto racchiude un potenziale. Sotto la guida di Corviale Domani si sta sviluppando un masterplan per una “trasformazione verde” del quartiere. È stato presentato al gruppo. I colleghi italiani hanno anche introdotto il contenuto del loro secondo contributo al corso online: Economia circolare nelle aree urbane svantaggiate. Un incontro molto intenso e ricco di contenuti.

Categorie
Nicht kategorisiert

Incendi in Grecia

Gli incendi fanno parte degli ecosistemi da sempre. Tuttavia, l’aumento del calore, il cambiamento dell’andamento delle piogge e altri cambiamenti legati al clima hanno aumentato notevolmente la probabilità che gli incendi scoppino più spesso e brucino con maggiore intensità ed estensione rispetto al passato.

Secondo i dati della Commissione europea, negli ultimi anni gli incendi hanno avuto un impatto enorme sul capitale naturale, sull’economia e sui cittadini europei. Nel Sud dell’Europa (Grecia, Italia, Spagna, Portogallo e Francia), ogni anno vengono bruciati in media 500.000 ettari. Nel 2019 e nel 2020, la stagione degli incendi selvaggi si è prolungata, iniziando prima o durando più a lungo del previsto, mentre il numero di incendi e di aree bruciate ha superato a tempo di record la media degli ultimi dodici anni. Insieme all’aumento del numero di giorni all’anno con rischio di incendio selvaggio da elevato a estremamente elevato, si stima che l’impatto degli incendi estremi su vaste aree sia destinato ad aumentare in futuro, con conseguenze a lungo termine.

In Grecia, negli ultimi anni il numero di incendi è aumentato del 160% e le dimensioni delle aree bruciate sono aumentate del 300%. Il 19 maggio 2021, a Geraneia Ori, nell’Attica occidentale (a 65 km da Atene), sono bruciati 52.000 acri di foresta. Si è trattato dell’incendio più distruttivo, in relazione alle dimensioni dell’area bruciata, degli ultimi anni e dell’unico grande incendio avvenuto in Grecia nel mese di maggio.

Categorie
Nicht kategorisiert

La percezione del cambiamento climatico in Grecia

Durante il workshop di Atene, i colleghi dell’organizzazione partner Action Synergy hanno fornito informazioni sulla percezione del cambiamento climatico da parte dei cittadini greci. È emerso che i disastri naturali (incendi boschivi, inondazioni) degli ultimi anni hanno portato a un cambiamento di consapevolezza. Anche una presentazione delle iniziative di protezione del clima in Grecia ha fornito materiale di discussione. Con il presente documento rendiamo disponibili entrambi i contributi: Percezioni e iniziative.

Categorie
Nicht kategorisiert

Cambiamento climatico e catastrofi naturali

Riscaldamento globale e produzione di energia sono due parole chiave che emergono quando si parla di cambiamenti climatici. È stato così anche durante il workshop dei colleghi di tutte le organizzazioni partner, che si è svolto ad Atene dal 5 al 10 luglio 2021. L’attenzione si è concentrata sullo scambio di metodi per rendere gli aspetti del cambiamento climatico un argomento di educazione degli adulti. I partecipanti hanno conosciuto le tecniche del reportage fotografico utilizzando l’esempio della distruzione della natura a causa degli incendi selvaggi in Grecia (quest’anno già a maggio). Sono andati “sul campo”, hanno scattato foto e imparato trucchi e suggerimenti per la post-produzione. Come posso suscitare curiosità? Come posso raccontare una storia con una foto? E fino a che punto l’editing delle immagini serve semplicemente alla manipolazione? “Commovente, stimolante e motivante”, è stato il commento di un partecipante.

Categorie
Nicht kategorisiert

Controversie sul cambiamento climatico

Per alcuni, la riduzione dei gas serra non è abbastanza rapida. Altri dubitano che il cambiamento climatico sia in atto o sia causato dall’attività umana. Raramente viene fatta una distinzione tra cambiamento climatico, politica di protezione del clima e modalità di discussione del cambiamento climatico. I diversi punti di vista sono comunque indispensabili per una cultura democratica e per la sua libertà di parola. Se si coinvolgono molte persone, si può innescare un ampio processo di sensibilizzazione e disincantare la strumentalizzazione della questione da parte di una o dell’altra parte. E allo stesso tempo, la drammaticità del cambiamento potrebbe diventare evidente. Come affrontarlo? Cosa rende così difficile modificare il cambiamento climatico? Cosa deve essere trasformato in termini di approvvigionamento energetico? L’industria degli armamenti è il primo inquinatore del clima? In che misura i cittadini dovrebbero modificare il loro comportamento di consumo? Quali cambiamenti strutturali sono necessari? Quando sono convincenti le argomentazioni morali rivolte al comportamento individuale?

Queste sono alcune delle questioni discusse durante il workshop tenutosi dal 5 al 10 luglio 2021 presso la nostra organizzazione partner Action Synergy ad Atene. È stato presentato il contributo al nostro corso online “Critica della politica di protezione del clima – argomenti e contro-argomenti”, che sarà pubblicato nel novembre 2021.

Categorie
Nicht kategorisiert

Di valore: Acqua e rifiuti

Un’altra riunione su Internet: I colleghi si sono concentrati sui contributi al nostro corso online (MOOC). Uno era dedicato al tema del riciclaggio dei rifiuti, l’altro all’acqua e alla prevenzione degli sprechi idrici. Una domanda era: quali conoscenze dei lettori si possono già prevedere? Quali aspetti potrebbero essere nuovi e interessanti per loro?

Le parti dedicate alla storia dei rifiuti e al modo in cui le persone nei secoli passati li hanno affrontati sono state accolte con favore, così come le riflessioni sul 3xR, ovvero “Reduce, Reuse, Recycle”. Soprattutto il caso di studio su Corviale-Ecopark ha suscitato interesse – e speranza.

L’acqua, d’altra parte, è facilmente disponibile per quasi tutti i cittadini. La vita non è possibile senza acqua. Ma che dire del valore di questa preziosa risorsa? Cosa dice l'”impronta idrica”, quali consigli si possono dare per evitare di sprecare l’acqua? Come possono le persone delle comunità rom imparare a usare l’acqua in modo più consapevole? Cosa possono imparare gli altri da loro? I contributi sono stati leggermente rivisti. Le parti didattiche saranno testate in workshop. Volentieri offline, quindi nella primavera/estate del 2021.

Categorie
Nicht kategorisiert

Il cambiamento climatico è causato dall’uomo?

Si discute spesso se il cambiamento climatico sia causato dall’uomo o meno. Trovate qui le argomentazioni pro e contro: a) l’attività umana, b) il riscaldamento globale, c) l’aumento del livello del mare, d) gli eventi meteorologici.

Categorie
Nicht kategorisiert

Avanziamo, ma senza spostarci

I progetti di cooperazione europea per l’educazione degli adulti mirano a condividere i metodi, a creare un risultato insieme e a imparare gli uni dagli altri, tra l’altro conoscendo i contesti di lavoro delle organizzazioni partner. In occasione di brevi riunioni di gestione o di workshop congiunti più lunghi. Questo è lo scenario ordinario, ma i tempi oggi non sono normali. Perciò si è tenuto un altro incontro online. I colleghi hanno discusso le possibilità di mettere in pratica tutte le attività pianificate del progetto biennale e di colmare il periodo in cui tutti sono nella loro “zona di origine” e non possono viaggiare. Al momento tutti stanno lavorando ai loro contributi al corso online (MOOC) sul cambiamento climatico e non vedono l’ora di testare insieme le sue parti didattiche. Ad Atene, alla fine di settembre. Speriamo.